Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se prosegui nella navigazione o clicchi X acconsenti all’uso di cookie.
Clicca qui per più informazioni sui cookie.
Principale
Novità
Eventi
L'autore
Delfini d'Acciaio
Classe Toti
I battelli
Origine dei nomi
Caratteristiche
Generalità
Dati caratteristici
Propulsione
Immersione
Governo
Combattimento
Sonar
Navigazione
Soccorso
Vita a bordo
Musei Toti
Giocare coi Toti
Audio e video
Filmati M.M.I.
Documenti
Link
Storie di vita
Album di famiglia


Immersione, Disimpegno, Emersione ed Emersione di emergenza


bagnarola

Obbedendo al principio si Archimede (un corpo immerso in un fluido riceve una spinta ortogonale dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato)ogni sommergibile deve fare in modo che il suo peso sia uguale alla spinta che riceve dall'acqua. Per fare questo i Toti annullavano la parte maggiore di spinta lasciando entrare acqua nelle 4 casse zavorra (in celeste) e nella cassa espulsione interna e resistente alla massima quota del battello(verde).
Casse

Il peso del sommergibile non è costante, varia in funzione del gasolio consumato, delle persone di equipaggio, dei viveri imbarcati, ecc. Per poter raggiungere perfettamente l'equilibrio PESO=SPINTA (con una precisione dell'ordine di 100 Kg) sono state ricavate altre casse all'interno del battello. Le casse compenso pesi (fucsia) per equilibrare una variazione di peso, le casse assetto (celesti) per equilibrare, oltre al peso, anche un momento appruante o appoppante. La quantità di acqua che deve essere imbarcata o sbarcata da queste casse costituisce un calcolo relativamente complicato che in gergo si definisce "fare l'assetto".
Casse

Alla prima immersione di una navigazione l'assetto è calcolato con un apposito tabulato, alle successive immersioni della stessa navigazione, o durante la navigazione stessa, questo calcolo è fatto sull'esperienza basandosi sulla velocità con cui il timoniere orizzontale manovra, sulle indicazioni dei manometri e sull'inclinazione che assume il battello. La movimentazione dell'acqua tra le casse e da/per il mare è effettuata con una pompa (detta pompa assetto) che si trova in locale ausiliari addietro e smistata attraverso una serie di valvole dette "tastiera assetto" (al centro in basso nella foto, con la parte superiore color legno)
assetto

La necessità di scendere molto rapidamente nelle profondità marine, sia essa dovuta al non farsi scoprire da unità avversarie o all'evadere da un pericolo imminente come un siluro o una nave in rotta di collisione, è una manovra denominata "Disimpegno". A questo ordine viene allagata la cassa disimpegno, in rosso nei disegni, (per aumentare il peso rispetto alla spinta, cassa che sarà poi esaurita una volta arrivati in profondità), viene aumentata la velocità e i timoni tutti orientati a scendere.

L’esaurimento delle casse zavorra e cassa espulsione per il ritorno in superficie (ovvero l'emersione) avveniva mediante aria compressa stivata in 3 gruppi di bombole a 200Kg/cmq. Dalle bombole l'aria viene smistate alle casse zavorra, alla cassa disimpegno e alla cassa espulsione attraverso le valvole disposte verticalmente con volantino a disco di ottone nella foto

Una emersione di emergenza, necessaria in caso di una falla, era possibile realizzarla esaurendo, oltre alle casse zavorra, anche 5 delle 6 casse gasolio (in marrone nei disegni). L'aria in pressione spinge il gasolio attraverso le valvole della cosiddetta "Margherita" (sotto il tavolo da carteggio nella foto) nella cassa espulsione e da qui fuoribordo. In questo modo il sommergibile si alleggeriva notevolmente, risalendo come un pallone.
margherita

Per equilibrare un peso rilevante come quello dei siluri erano, infine, previste altre 2 casse a fianco della batteria di prora (in blu nei disegni). Per lanciare un siluro senza compromettere l'assetto, una volta inserito il siluro nel tubo lanciasiluri,il tubo viene allagato prendendo l'acqua dalle casse compenso siluri. A tubo collegamente allagato si apre una valvola per metterlo in collgamento con il mare e consentire l'equilibrio delle pressioni tra il T.L.S. e l'esterno. A questo punto è possibile aprire il cappello esterno e lanciare il siluro. Dopo il lancio l'acqua sarà riscaricata dentro la cassa compenso pesi mantenendo l'assetto del sommergibile pressochè invariato.